Caseificio Garau dal 1880 - Formaggi sardi che fanno storiaCaseificio Garau dal 1880 - Formaggi sardi che fanno storiaCaseificio Garau dal 1880 - Formaggi sardi che fanno storiaCaseificio Garau dal 1880 - Formaggi sardi che fanno storia
  • HOME
  • LA STORIA
  • IL CASEIFICIO
  • I FORMAGGI
    • Formaggi ovini
      • Granduca di Mandas
      • Su Zinnibiri
      • Colline di Mandas semistagionato
      • Colline di Mandas stagionato
      • Su Nuraxi semistagionato
      • Su Nuraxi stagionato
      • Giunco
      • Piccolo Giunco
      • Piccante di Trexenta
      • Cardureu
      • Dolce di Mandas
    • Formaggi biologici
      • Baddhe Bio
    • Formaggi caprini
      • Dolce Caprino
      • Su Crabittu
    • Ricotta
      • Ricotta di Pecora – fresca
      • Ricotta di Pecora – salata
    • Creme di formaggio
      • Su Angiu – dolce, piccante, al peperoncino
    • Confezione regalo
  • TERRITORIO
  • NEWS
  • CONTATTI
  • Italiano
  • Inglese

Da 140 anni, preserviamo la naturalità dei nostri formaggi.

La tradizione del Caseificio Garau prosegue oltre che nel tenere vivo il gusto antico e superbo dei nostri formaggi, anche nell’utilizzo dell’originario stabilimento, adeguato nel corso degli anni alla rigida e severa normativa sulla sicurezza e qualità alimentare. Le diverse fasi della produzione, sapientemente curate e coordinate da Beniamino Garau, esperto casaro e custode dell’antica tradizione, trovano la loro esaltazione nell’ultimo rilevante momento: la stagionatura, che si realizza all’interno delle antiche cantine.

Sono il cuore del caseificio, ubicato orgogliosamente a Mandas da oltre 140 anni nella parte centro meridionale della Sardegna, un territorio ricco di storia e millenaria tradizione agropastorale.

Le cantine sono costruite come si usava nel XIX secolo utilizzando la pietra locale, chiamata in dialetto “su corasullu” (il cuore azzurro, per via del colore delle venature). Sono gli stessi muri, spessi oltre un metro, che permettono ancora oggi la traspirazione naturale e la tenuta costante della temperatura nelle diverse stagioni, un tesoro che può essere quasi paragonato alle grotte naturali.

Inoltre il loro interno è permeato da un microclima ricco di sentori, aromi e profumi che, coniugato all’utilizzo del tavolato ultra stagionato di puro abete, conferisce ai nostri formaggi un sapore unico, conosciuto e apprezzato in varie parti del mondo: Europa, USA e Giappone le ultime frontiere varcate con l’export.

Marina e Beniamino Garau
Rottura della cagliataPreparazione della ricottaIl momento della formaturaLa storica cantina per la stagionatura
© 2020 All rights reserved. Caseificio Antonio Garau dal 1880 Srl - P.I./C.F. 03365060924